CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA’ 2015
Serie OPEN e FEMMINILE
(fase di promozione per l’anno 2016)
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
SEDE DELLA GARA: A.S.D. PADOVA BRIDGE, via Armistizio 277 - PADOVA
ARBITRO DI GARA : Sig. Angelo RUSALEN
CALENDARIO DI GARA: Sabato 19 settembre 2015
1° turno ore 15,00 - Howell n°15 board
2° turno ore 17,15 - Howell n°15 board
3° turno ore 21,30 - Howell n°15 board
Informazioni/Precisazioni:
1-) Alla gara risultano iscritte n°6 coppie (4 open e 2 femminile) che disputeranno
n°3 turni di gara da n°15 board ciascuno per un totale di n°45 board. La gara
prevede movimento Howell con calcolo dei punteggi a IMP con media
ponderale.Le posizioni di partenza per il 1° turno di gara sono libere, mentre
per il 2° e 3° turno di gara le posizioni saranno eventualmente assegnate
dall’arbitro, secondo classifica. Le mani saranno preduplicate
dall'organizzazione. Al termine della gara le classifiche, open e femminile,
saranno scorporate.
2-) Il Campionato di Società a Coppie è riservato ai tesserati con tipologia
AGONISTA che devono essere in regola con la relativa quota forfait. Vige la
regola del Prestito/Nulla Osta con cessione gratuita.
3-) Trattandosi di un Campionato di Società è necessario che l’arbitro di gara,
nel predisporre i conteggi, indichi il codice FIGB della Società Sportiva che le
coppie rappresentano. A tal fine si opererà come segue segue:
-Paulatti/Conte gareggiano per F0594 EREMITANI
-Clair/Doro gareggiano per F0174 PADOVA
-Bavaresco/Bruggia gareggiano per F0174 PADOVA
-La Torre/Urbani gareggiano per F0174 PADOVA
-Bernardis/Pinali gareggiano per F0174 PADOVA
-Pieri/Baldassin gareggiano per F0695 PALLADIO
4-) Questo campionato vale quale Promozione per la partecipazione alla serie B
del Campionato omologo 2016 che si svolgerà a Salsomaggiore. A tal
fine il Settore Gare F.I.G.B. ha stabilito che il numero delle coppie promosse
alla fase nazionale e' di 1 coppia per il femmibile, e di 1 o 2 coppie nell’open.
5-) Durante tutto lo svolgimento della manifestazione sportiva, in tutte le sale
dove si gioca, sarà proibito fumare, introdurre telefoni cellulari ed assumere
bevande alcoliche.
6-) Per quanto non specificato si fa riferimento al Bando Nazionale, alle Norme
e Regolamenti FIGB vigenti ed alla Circolare del Comitato Regionale Veneto
del 17 giugno 2015.
CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI SOCIETA’ 2015
Serie OPEN e FEMMINILE
(fase di promozione per l’anno 2016)
Questo campionato è riservato a giocatori con tessera “AGONISTA”
Chiusura delle iscrizioni: LUNEDI’ 14 SETTEMBRE 2015
L’iscrizione al Campionato può essere effettuata alternativamente:
- utilizzando l’apposito “form” presente sul sito del Comitato Regionale del Veneto all’indirizzo www.bridgeveneto.it.;
- a cura dei partecipanti presso la A.S.D. di appartenenza; entro le 24 ore successive la A.S.D. avrà cura di comunicare (via mail), al Coordinamento Agonismo del Comitato Regionale i nominativi delle coppie iscritte;
- inviando una mail all’indirizzo del Coordinamento Agonismo del Veneto: info@bridgeveneto.it, specificando il Campionato cui si intende partecipare.
Il campionato, che sarà disputato su un numero di smazzate NON inferiore a 54, con calcolo dei punteggi in I.M.P. a media ponderale, si svolgerà in un unico raggruppamento ed in un’unica fase, SABATO 19 e DOMENICA 20 settembre 2015 (in quest’ultima data solo se esigenze competitive lo richiederanno), presso la sede dell’ASD Padovabridge con inizio alle ore 14.00.
Tutte le altre informazioni relative allo svolgimento saranno comunicate a cura del Coordinamento Agonismo e pubblicate sul sito del Comitato Regionale, dopo la chiusura delle iscrizioni.
INFORMAZIONI GENERALI
I Campionati di Società a Coppie sono Campionati Nazionali di Società, riservati ai Tesserati agonisti in regola con il tesseramento per l’anno 2015, e rientrano nella logica del forfait.
E’ in essere il vincolo del prestito/nulla osta e l’ASD/SSD titolare della coppia è oggettivamente responsabile, a tutti gli effetti, dell’iscrizione, degli atti e dei fatti della coppia stessa e dei suoi componenti e ne risponde ai competenti Organi Federali.
Ogni ASD/SSD può iscrivere un numero illimitato di coppie nelle specialità Open e nella specialità Femminile.
Eventuali iscrizioni successive al termine della scadenza potranno essere accettate, compatibilmente con le esigenze logistiche e organizzative, a discrezione del Comitato.
La Serie Promozione sarà disputata su un numero minimo di 54 smazzate, con calcolo dei punteggi in I.M.P. a media ponderale.
Qualora il numero delle iscrizioni lo consenta, sarà effettuata una gara a coppie open ed una coppie femminili.
In caso contrario la gara sarà comune ed al termine vengono scorporate le due classifiche.
ISCRIZIONI E RESPONSABILITA’
Possono partecipare ai Campionati Italiani di Società a Coppie Open e a Coppie Femminili i giocatori che, al momento della gara:
1) risultino in regola per il 2014 con il tesseramento tipologia Agonista,
2) risultino in regola con i dovuti pagamenti delle Quote Forfait.
Il versamento dovrà essere effettuato entro la prima partecipazione relativa alla fascia forfait.
Il Campionato Italiano di Società a Coppie Open e il Campionato Italiano di Società a Coppie Femminili valgono ciascuno 1 Campionato nel conteggio per le fasce del Forfait.
L’ASD/SSD di appartenenza della coppia è responsabile della sua iscrizione al Campionato e si dovrà accertare che ciascun componente della formazione comunichi la propria partecipazione all’ASD/SSD, qualora diversa dall’iscrivente, per la quale Egli/Ella è tesserato/a come Agonista.
Ciascun componente della coppia dovrà provvedere al versamento della propria quota di iscrizione tramite la propria ASD/SSD di tesseramento primario, che sarà in tutti i casi responsabile anche della regolarità della sua posizione di tesseramento.
PRESTITO / NULLA OSTA
Un’ASD/SSD può cedere in prestito o Nulla Osta un proprio tesserato tipologia Agonista ad altra ASD/SSD per la partecipazione al Campionato Nazionale di Società a Coppie.
La cessione in Nulla Osta è subordinata all’avvenuto tesseramento tipologia Normale del giocatore da parte dell’ASD/SSD ricevente.
La dichiarazione di Prestito / Nulla Osta deve contenere:
a) l'indicazione dell’ASD/SSD che effettua il prestito dell’atleta e di quella che ne usufruisce, nonché delle generalità complete del tesserato;
b) la sottoscrizione dei Presidenti delle due ASD/SSD;
L’ASD/SSD che sottoscrive la ricezione in prestito di un tesserato accetta implicitamente le responsabilità di cui all’art. 23 del Regolamento Organico.
La cessione in prestito/nulla osta è gratuita.
Il numero minimo delle coppie promosse alla fase nazionale del 2016 sarà stabilito dal Settore Gare della F.I.G.B., al termine delle iscrizioni.
Per quanto non specificato si fa riferimento al bando nazionale.
Iesolo, 17 giugno 2015